Immergetevi nella Corea tradizionale, visitando il villaggio di Bukchon Hanok

Forse uno dei quartieri più importanti di Seul, il villaggio Bukchon Hanok ospita un centinaio di case tradizionali (hanok). Situato su una collina tra il Palazzo di Gyeongbokgung e il Palazzo di Changdeokgung, il villaggio ospitava in origine alti funzionari governativi e nobili, ma ora è stato trasformato in un'area residenziale. È diventato famoso per la sua architettura senza tempo. Vi sorgono numerose e affascinanti case storiche con eleganti tetti spioventi, tutte realizzate in legno e con vetri colorati decorativi. Questo è senza dubbio il luogo più Instagrammabile di Seul... con il paesaggio moderno che contrasta con il villaggio sullo sfondo. Per immergervi in questo ambiente antico, indossate un hanbok. Il villaggio è ancora attivo oggi. Alcune rimangono residenze private, ma la maggior parte delle case tradizionali sono state trasformate in pensioni, sale da tè, ristoranti e musei per dare ai visitatori uno sguardo alla Corea di un tempo.

© CJ Nattanai / Shutterstock

Flashback

La parola "bukchon" significa "villaggio del nord". È un nome naturale per il villaggio di oggi, data la sua posizione a nord di Jogno e Cheonggyecheon, due dei principali punti di riferimento di Seul. Il quartiere fu costruito nel XV secolo durante la dinastia Joseon come area residenziale per la nobiltà e gli alti funzionari del governo, che lavoravano nei palazzi vicini.

Architettura coreana tradizionale nel villaggio di Bukchon Hanok a Seul

- © Joshua Davenport / Shutterstock

Oggi la zona è ancora residenziale e alcune case sono abitate. Il villaggio è liberamente accessibile, ma è necessario rispettare alcune regole: non entrare nelle case senza autorizzazione e rispettare i locali.

L'architettura del villaggio di Bukchon

- © Kampon / Shutterstock

Informazioni pratiche

Orari:

Sebbene non vi siano orari prestabiliti per l'apertura o la chiusura dell'area, i visitatori sono fortemente incoraggiati a venire solo tra i normali orari di lavoro: non troppo presto prima che le persone si alzino e non troppo tardi quando le persone dormono.

© Laurent Caccia / Youtube

Cosa vedere e cosa fare

Mentre molti visitatori si accontentano di scattare foto mentre si aggirano per le stradine tra le graziose case, altri preferiscono approfondire la storia coreana esplorando i vari musei e centri culturali situati nel villaggio di Bukchon Hanok.

  • Centro di cultura tradizionale di Bukchon: questo complesso polifunzionale situato in una casa hanok accoglie i visitatori con una vasta gamma di attività ed esperienze. Corsi di calligrafia, cerimonie del tè e lezioni di storia sono solo alcune delle opportunità offerte ai curiosi.

Informazioni pratiche

Orari di apertura: nei giorni feriali: dalle 9h00 alle 18h00; nei fine settimana: dalle 10h00 alle 17h00.

Cerimonia del tè a Seul

- © rainsoop / Shutterstock
  • Museo d'arte culturale asiatica di Bukchon: ospitato in una casa Hanok con un'imponente porta in pietra, il Museo d'arte culturale asiatica di Bukchon invita i visitatori ad ammirare la sua collezione privata di opere d'arte. Inoltre, nel museo si tengono corsi di cucina e laboratori di pittura popolare.

  • Museo Gahoe: anche se dall'esterno può sembrare piccolo, questo museo ospita oltre 2.000 manufatti storici coreani che vanno dall'arte popolare agli amuleti religiosi. Sono disponibili anche corsi di pittura popolare.

Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10h00 alle 18h00.

  • Noleggio Hanbok: una delle attività più popolari a Bukchon è vestirsi con l'Hanbok, un abito tradizionale, e passeggiare per le strade storiche. L'abito è disponibile in diverse taglie e colori. Gli Hanbok sono disponibili anche per gli uomini nelle taglie dalla XS alla XXL e per le donne nelle taglie dalla XS alla 4XL.

Informazioni pratiche

📍 Indirizzo: 2° piano, 4 Bukchon-ro 5-gil, Jongno-gu

Orari di apertura: dalle 9h00 alle 19h00

Villaggio Bukchon Hanok, caffetteria in un antico edificio tradizionale.

- © Shcherbakov Ilya / Shutterstock
  • Museo del ricamo Hansangsoo: i tessuti e l'arte popolare occupano un posto speciale nella cultura coreana. Il Museo del ricamo Hansangsoo è stato creato dal maestro Han Sangsoo, che ha ricevuto l'insolito titolo di "Importante proprietà culturale immateriale" dal governo coreano. Il museo dispone di tre sale espositive e offre corsi di patchwork e ricamo.

Il villaggio di Bukchon Hanok di notte

- © TRAVEL TAKE PHOTOS / Shutterstock

Informazioni pratiche

🍴 Dove mangiare?

In questo antico villaggio non mancano i posti dove mangiare! Nonostante il suo aspetto antico, i visitatori troveranno una varietà di caffè eleganti e ristoranti moderni.

  • Bukchon Samgyetang: è un luogo popolare per assaggiare la sua zuppa tradizionale a base di pollo intero farcito con aglio, zenzero ed erbe e cotto in un brodo di ginseng. I pasti vengono serviti in una semplice sala da pranzo con tavoli bassi e cuscini sul pavimento.

  • Cha Masineun Tteul: la più tipica casa da tè coreana del villaggio di Bukchon Hanok è Cha Masineun Tteul, situata in un accogliente hanok con vista sul Palazzo Gyeongbokgung. I cuscini sul pavimento fungono da sedie e il menu offre una vasta gamma di tè (come zenzero, albicocca e mela cotogna).

🏠 Dove alloggiare:

Il villaggio di Bukchon Hanok è uno dei luoghi migliori della città per vivere un'esperienza tradizionale: dormire in un Hanok. Bonum 1957 è una magnifica casa tradizionale e moderna con bellissimi bagni.

Bonum 1957 Hanok and Boutique Seul
Booking.com

Bonum 1957 Hanok and Boutique

Situato a Seul, a meno di 1 km dal Palazzo Changdeokgung, il Bonum 1957 Hanok and Boutique offre servizi di portineria, camere non fumatori e un giardino.
7.2
A partire da
140 € / notte
Prenota

🚌 Come si arriva al villaggio di Bukchon Hanok?

In metropolitana: stazione della metropolitana di Anguk, uscita 3. Girare a sinistra alla prima strada. Camminare un po' in salita fino al centro culturale di Bukchon.

di Gessica Iacono
Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida
Seul
Seul
Ultime notizie
Agadir
Paradise Valley
Agadir
Il porto di Agadir
Agadir
Una passeggiata nella Medina
Agadir
Il Giardino di Olhao, simbolo di fratellanza tra Marocco e Portogallo
Agadir
Scopri il Parco nazionale di Souss-Massa, situato tra Agadir e Tiznit
Agadir
La Kasbah di Agadir (o Agadir Oufella)
Tutte le notizie
Zone turistiche di alto livello